Domenica 6 novembre 2022 – XXXII domenica del Tempo Ordinario

Proviamo a vedere come è possibile essere manipolati senza accorgercene, o quasi. Pensiamo, per esempio, ai film che si guardavano trenta o quarant’anni fa, o anche ad alcuni più recenti: l’attore principale era nella maggior parte dei casi un fumatore o un bevitore, se non addirittura entrambe le cose. Questo fattore ha influito così tanto nella società che, anche se le stesse case produttrici scrivono che fumare fa male, le persone non smettono di farlo e i tumori provocati dal fumo sono tantissimi; per non parlare dei fegati malati degli alcolisti. E poi si piange! Pensiamo ad un’altra cosa che sembra innocua: i fumetti di Topolino, Paperino e simili e ai primi filmati in televisione a loro dedicati. Osserviamo come nessuno di loro abbia una famiglia tradizionale con papà e mamma: ci sono zii e nonni (ma singolarmente, non in coppia); al massimo ci sono fidanzati come Minnie e Topolino, Paperina e Paperino, ma vivono comunque da single: nessuno è sposato. Già da piccoli veniva inculcato nella nostra mente tale formato, che oggi viene proposto ormai a livello globale.

Se poi guardiamo a tempi più recenti, troviamo una serie di film che hanno commosso e colpito positivamente gli adolescenti della nostra società. Uno di questi è Twilight, dove l’attrice principale, di nome Bella, è una ragazza disadattata e sciocca. Così poi noi associamo ‘bella’ a ‘disadattato’ e ‘sciocco’. Mi fermo qui con gli esempi, ma ricordiamoci che abbiamo bisogno di non essere ingenui – per quanto ci è possibile – e di combattere la buona battaglia per la verità e contro la manipolazione.