Hiv: incontri di sensibilizzazione con gli studenti

Tra le diverse iniziative promosse per far conoscere il “Progetto di prevenzione della diagnosi tardiva dell’infezione da HIV, HBV, HCV”, abbiamo scelto di incontrare i giovani entrando nelle scuole superiori delle Province di Pescara, Chieti e Teramo.

Sono stati molti i dirigenti scolastici che hanno aderito alla nostra proposta, consapevoli dell’importanza di informare i ragazzi sui rischi esistenti, ma anche sulle opportunità di diagnosi e cura delle malattie sessualmente trasmesse.

Il riscontro è stato positivo: i ragazzi si sono mostrati attenti e partecipi, ponendo domande di approfondimento che hanno rivelato il loro interesse alle tematiche da noi esposte. Abbiamo conosciuto professori appassionati non solo all’insegnamento delle materie, ma anche al benessere e alla salute dei ragazzi.

E’ stata un’esperienza positiva ed arricchente anche per noi che abbiamo tenuto gli incontri. Siamo pronti alla programmazione del nuovo anno scolastico 2015-2016, nella speranza che il Progetto venga prorogato oltre la scadenza del 30 giugno 2015. In tal caso potremo inserire quelle scuole che avrebbero voluto aderire ma che non hanno potuto per difficoltà organizzative.

 

Grazie ad un’amministrazione oculata dei finanziamenti della Regione, abbiamo potuto protrarre il termine del nostro Progetto sino al 31 dicembre 2015. Per tale ragione all’inizio dell’anno scolastico 2015-2016 è stato riproposto a tutte le scuole superiori delle province di Pescara, Chieti e Teramo l’incontro con gli studenti per dare loro informazioni utili sulle malattie sessualmente trasmissibili.

In tutti gli incontri fatti abbiamo riscontrato che i ragazzi hanno una conoscenza molto superficiale se non inesistente dei virus HIV, epatiti e sifilide. Come conseguenza non tengono minimamente conto dei rischi che corrono con i loro comportamenti sessuali.

Senza voler generalizzare, sono molti i giovani che non credono di poter rinunciare a determinati comportamenti a rischio o ad una certa promiscuità: in un’età in cui è fondamentale l’approvazione dell’altro e del gruppo dei coetanei per sentirsi “qualcuno” e per scoprire la propria identità, è facile uniformarsi alle abitudini più comuni e rinunciare a “ciò che fa stare bene”, a “ciò che realmente si desidera per sé”. A questo si aggiunge la difficoltà di trovare nell’altro il desiderio comune di verificare e di costruire qualcosa di vero e duraturo e, come conseguenza, si rinuncia e ci si accontenta, riducendo il proprio desiderio alla ricerca di un rapporto sessuale senza affetto, né tenerezza.

Emerge la necessità di aiutarli, innanzitutto, a riscoprire il loro valore di “persone”, affinché scatti in loro la motivazione a prendersi cura di sé e a scegliere per il proprio bene.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1984 diede una definizione di salute più che mai utile nel contesto in cui viviamo, ossia salute come “uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza dello stato di malattia o di infermità”.

Occorre, quindi, promuovere nuovi stili di vita perché ci sia una reale “prevenzione” e una reale “tutela della salute” da trasmettere e a cui educare i nostri ragazzi.

Le scuole in cui siamo stati nell’anno scolastico 2015-2016 sono:

 

  • Istituto Professionale Industria e Artigianato “U. Pomilio” Chieti scalo
  • Istituto Professionale Alberghiero “F. De Cecco” Pescara
  • Liceo Classico “G. D’Annunzio” Pescara
  • Istituto Tecnico Industriale “Alessandrini” Montesilvano
  • Istituto Tecnico Nautico “Leone Acciaiuoli” Ortona
  • Liceo Artistico “G. Misticoni” Pescara
  • Liceo Coreutico “V. Bellisario” Pescara
  • Istituto Magistrale “G. Milli” Teramo
  • Istituto Tecnico Tecnologico “Alessandrini” Teramo
  • Istituto Tecnico Economico “B. Pascal” Teramo
  • Liceo Scientifico Teramo

 

Le scuole in cui siamo stati nell’anno scolastico 2016-2017 sono:

 

  • Istituto Istruzione Superiore “L. Einaudi” Ortona
  • Istituto Istruzione Superiore “L. da Penne-M. Dei Fiori” Penne
  • Istituto Professionale “Marconi” Ortona
  • Istituto Tecnico Nautico “Leone Acciaiuoli” Ortona
  • Polo Liceale “Mattioli” Vasto
  • Istituto Tecnico Econ. e Tecnologico “Palizzi” Vasto
  • Istituto Istruzione Superiore “Pudente-Pantini” Vasto

 

Le scuole in cui siamo stati nell’anno scolastico 2017-2018 sono:

 

  • Istituto Tecnico Industriale “A. Volta” Pescara
  • Istituto Istruzione Superiore “L. da Penne-M. Dei Fiori” Penne
  • Istituto Magistrale “I. Gonzaga” Chieti
  • Liceo Scientifico “G. Galilei” Pescara
  • Istituto Paritario “Mecenate” Pescara
  • Polo Liceale “Melchiorre-Delfico” Teramo
  • Liceo Artistico “Guido Montauti” Teramo

 

Di seguito le scuole in cui siamo stati in quest’anno scolastico 2014-2015:

 

  • Istituto Tecnico “G. Marconi” Penne
  • Istituto Tecnico “Aterno-Manthonè”
  • Istituto Tecnico “Tito Acerbo”
  • Liceo Scientifico “G. Galilei”
  • Istituto Professionale “F. De Cecco”
  • Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci”
  • Istituto Professionale “Di Marzio-Michetti”
  • Istituto Paritario “Mecenate”
  • Istituto Tecnico Industriale “A. Volta”
  • Liceo Artistico “G. Misticoni”
  • Liceo Coreutico “V. Bellisario”
  • Istituto Tecnico “G. Marconi” Penne
  • Liceo Classico “G.B. Vico” Chieti
  • Liceo Scientifico “F. Masci” sedi Chieti e Chieti Scalo
  • Istituto Magistrale “G.Milli” Teramo
  • Istituto Tecnico Tecnologico “Alessandrini” Teramo
  • Istituto tecnico Economico ITC “B. Pascal” Teramo
10 Maggio 2015