Tutti coloro che – medici di base, infettivologi, dermatologi etc. – vogliano partecipare gratuitamente a questa iniziativa di rilevazione epidemiologica delle manifestazioni atipiche di riattivazione di VZV, possono registrarsi nell’apposita sezione del sito: sarà loro assegnato un codice univoco ed una password per poter accedere alla parte riservata del sito, quella cioè dove poter operare le segnalazioni e ricevere specifiche comunicazioni.
Con il codice sarà possibile aprire e compilare le schede disponibili nella sezione successiva. A tutti i centri partecipanti è chiesto di segnalare tutti i casi consecutivamente incidenti dal momento della registrazione fino alla chiusura del registro. Semestralmente a tutti i partecipanti registrati sarà inviata una newsletter con tutte le informazioni sulla partecipazione allo studio e con una illustrazione dei dati progressivamente raccolti. Tutti i partecipanti potranno attivamente contribuire osservazioni, suggerimenti e proposte.
E’ richiesta la segnalazione di tutte le recidive di manifestazioni zosteriane – tipiche od atipiche – che si manifestino per i casi già segnalati nel periodo di osservazione; le recidive potranno essere segnalate anche se relative a casi atipici non precedentemente segnalati. Se il caso di recidiva è relativo ad una precedente segnalazione, il paziente va segnalato con lo stesso numero che nella precedente segnalazione; va anche citato il numero progressivo della precedente scheda di segnalazione. Questo permetterà, in caso di multiple recidive, di creare univocamente un “link” automatico tra le segnalazioni ripetute.
Nella seconda sezione delle schede di segnalazione, sono incluse schede per la segnalazione dei casi sospetti. In altri termini, per quei centri che non abbiano la possibilità di effettuare una conferma molecolare di attività di VZV, è possibile segnalare il caso incidente come sospetto, ed inviare uno o più campioni biologici al centro di riferimento per la conferma diagnostica. Sarà invitata anche la spedizione di campioni da casi certi di recidiva, per ulteriore caratterizzazione virologica a livello molecolare.