La Fondazione Camillo de Lellis, avvalendosi della collaborazione della Scuola Shen Long, ha l’onore di ospitare qui a Pescara per la prima volta, il maestro Chen Peishan, il riferimento più autorevole a livello mondiale del Taijiquan.
Il Taijiquan è uno stile dell’arte marziale tradizionale cinese nato nel centro della Cina. Le caratteristiche principali di questo stile consistono in un metodo specifico di respirare, di assumere varie posture che cambiano l’una nell’altra attraverso movimenti a volte lenti a volte veloci e repentini e di controllare il pensiero: sono queste peculiarità che conferiscono a quest’arte la funzione di vera e propria terapia.
Lo stage si inserisce nell’ambito della programmazione dei corsi sugli stili di arti marziali tradizionali cinesi (Wushu) in collaborazione con l’APS Italy Chen Xiaojia il cui presidente è il maestro Carmela Filosa.
Il Maestro Chen Peishan è XX generazione della famiglia Chen. Ha imparato fin dalla prima infanzia da suo padre, Maestro Chen Lixian, e da sua zia, Maestra Chen Liqing, il Taijiquan stile Chen Xiaojia (Piccola Struttura) di cui è erede di XII generazione. Vive in Giappone dagli anni ’80, dove, oltre al suo lavoro, diffonde il Taijiquan della sua famiglia. Proprio a causa dei suoi impegni accademici (ha una cattedra presso il Kyushu Institute of Technology) le opportunità di imparare da questo eccezionale rappresentante del Taijiquan della famiglia Chen sono piuttosto rare.
I seminari organizzati in Italia dall’APS Italy Chen Xiaojia sono rivolti ai membri di questa associazione ed ai membri della International Society of Chen Taijiquan (ISCT), associazione internazionale diretta dal Maestro Chen Peishan e da sua sorella, Maestra Chen Peiju, di cui la Italy Chen Xiaojia è rappresentante in Italia.