Fondazione onlus Camillo de Lellis per l’Innovazione e la Ricerca in Medicina
Il progetto, che si svolgerà da novembre 2024 a giugno 2025, coinvolgerà bambini con disturbo dello spettro autistico. I bambini saranno reclutati da “Solidago” l’Associazione di Promozione Sociale situata a Pescara impegnata nella strutturazione degli interventi a sostegno e promozione del benessere psicofisico, psicologico, comportamentale, cognitivo, emotivo e sociale a favore dell’infanzia, dell’adolescenza e dell’età adulta. Tutti i partecipanti avranno già diagnosi di spettro autistico e avranno già ricevuto in precedenza un trattamento di intervento di analisi comportamentale applicata (ABA) per almeno un anno (come raccomandato dalle linee guida). I criteri di eleggibilità al trattamento mediante Taijiquan includeranno:
1) diagnosi di disturbo dello spettro autistico;
2) età compresa tra i 6 e i 12 anni;
3) Requisiti fisici e neuro-cognitivi di accesso al progetto
Obiettivo Generale
Il progetto TAI CHIldren, su un piano più generale, ambisce a dare il suo contributo alla realizzazione di un modello di cooperazione tra i servizi istituzionali e quelli provenienti dal terzo settore, nell’ambito degli interventi a favore dei bambini affetti da autismo. Una cooperazione che partendo dalla condivisione della lettura dei bisogni dei bambini affetti da autismo e delle loro famiglie, possa tradursi in una maggiore efficacia degli interventi e nel miglioramento della qualità della vita dei fanciulli e dei loro caregiver.
Obiettivo/i Specifico/i
Gli obiettivi specifici perseguiti dal progetto TAI CHIldren sono i seguenti:
–Garantire un tempo di esposizione al Taijiquan che abbia una valenza terapeutica ed esperienziale. L’esposizione ad una frequenza ottimale del Taijiquan è fondamentale affinché l’esperienza di trattamento possa avere effetti neurofisiologici e psicomotori con ricadute a medio e lungo termine sul piano comportamentale. Il progetto TAI CHIldren mira a creare le condizioni per garantire ai bambini con autismo 2 sessioni settimanali di trattamento della durata di 60 minuti ciascuna;
–Miglioramento in alcune aree di funzionamento. Con il Taijiquan si intende stimolare alcune funzioni di cui le persone con autismo risultano deficitarie, come l’interazione interpersonale/sociale, un uso del corpo meno stereotipato, un uso più appropriato della comunicazione verbale e non verbale. L’impatto del trattamento sulle diverse aree di funzionamento sarà oggetto di misurazione mediante scale cliniche validate.
Informazioni
E-mail: taichildren1@gmail.com
Dr.ssa Giorgia Cannarsa 347-8342715